R.S.P.P. - A.S.P.P. - NON DATORE DI LAVORO - MODULO A

R.S.P.P. - A.S.P.P. - NON DATORE DI LAVORO - MODULO A


OBIETTIVI:
Conoscenza:

  • li della normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza;
  • dei soggetti dell’SPP aziendale e i loro relativi compiti e responsabilità;
  • delle funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico;
  • dei principali rischi trattati dal D. Lgs. 81/08 e individuazione delle misure di prevenzione e protezione;
  • delle modalità di gestione delle emergenze;
  • degli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti dell’SPP;
  • ddei concetti di pericolo, rischio, danno, infortunio, quasi infortunio, prevenzione e protezione;
  • degli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

IN BREVE:
CORSO R.S.P.P. - A.S.P.P.
NON DATORE DI LAVORO
MODULO A
Accordo Stato Regioni 07/07/2016
DGR 361 del 2012 - DGR 452 del 2017

€ 450,00 iva inclusa

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI FREQUENZA

REQUISITI:

  • Compimento 18 anni di età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Per cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello B1;
  • Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di formazione.


Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

MODULI CONTENUTI ORE
1
GIURIDICO
NORMATIVO
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
Delega di funzioni;
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica (ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.);
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
Test intermedio di valutazione
8
2
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08 4
3
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e Protezione
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi - Informativa sui rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-2 e misure di sicurezza anticontagio COVID-19
8
4
APPLICAZIONI
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
8
TOTALE ORE FORMAZIONE 28
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Richiedi informazioni sul corso

Inserisci il tuo nome.
Inserisci il tuo cognome.
Inserisci un numero di telefono valido (solo numeri).
Inserisci un indirizzo email valido (esempio@dominio.com).